Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Integrating non-living and living matter via protocellular material design and synthetic construction” PROTOMAT ERC Horizon Europe – CUP J93C2100027000 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Integrating non-living and living matter via protocellular materials (PCMs) design and synthetic construction |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore avrà il compito di sviluppare nuove piattaforme di microfluidica per la generazione di protocellule adesive con specifiche forme e dimensioni. Queste verranno utilizzate per avanzare le proprietà meccaniche dei materiali protocellulari (PCMs) e per studiare come queste dipendono dalle proprietà strutturali delle unità protocellulari individuali. Mentre il ricercatore avrà il supporto del gruppo di ricerca per: (1) la sintesi dei materiali di partenza (nanoconiugati di proteina e polimero), (2) lo sviluppo della chimica per mantenere assieme la struttura protocellulare, e (3) la caratterizzazione delle protocellule adesive e dei corrispondenti PCMs, al/la candidato/a è richiesta una documentata esperienza in microfluidica, microscopia ottica e nello sviluppo di chip di microfluidica in PDMS. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will develop novel microfluidic platforms for the high-throughput generation of adhesive protocells as water-in-oil microdroplets with specific sizes and shapes. These will be used to advance the mechanical properties of protocellular materials (PCMs) and to study how these depend on the structural properties of the individual protocell building blocks. While the researcher will have the support of the Gobbo Group for: (1) the synthesis of the starting materials (protein-polymer nanoconjugates), (2) the development of the chemistry to hold together the protocell structure, and (3) the characterisation of the adhesive protocells and corresponding PCMs, the candidate is requested to have documented experience in microfluidics, optical microscopy, and in the development of microfluidic chips in PDMS. |
Data del bando | 26/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-46470 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 21.077 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa, 1 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar934-5) |