Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del microbiota intestinale nell’outcome di pazienti affetti da linfoma trattati con immunoterapia o cellule CAR-T |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of gut microbiota in the outcome of lymphoma patients treated with immunotherapy or CAR-T cells |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Istituto di Ematologia “Lorenzo e Ariosto Seragnoli” costituisce un centro di riferimento nazionale per la terapia dei pazienti con linfoma e sindromi linfoproliferative croniche. Inoltre, l’Istituto è centro hub regionale per le terapie CAR-T. Globalmente, il 60% dei pazienti vengono arruolati in studi di fase I-III. Molti studi riguardano l’utilizzo di immunoterapia/cellule CAR-T che comportano elevati tassi di risposta ma anche elevata incidenza di tossicità. Per la conduzione di questi studi è quindi necessario un medico (ematologo) dedicato per indagare il rapporto rischio/beneficio di questi farmaci durante il trattamento e durante il follow up. |
Descrizione sintetica in inglese | The Hematology Institute “L.e A. Seragnoli” of the University of Bologna is a national reference center for lymphoma and chronic lymphoproliferative syndrome treatment (chronic lymphatic leukemia, hairy cell leukemia). Furthermore, the Center is the regional hub for CAR-T cell therapy.About the 60% of patients with lymphoma and chronic lymphoproliferative syndrome are randomized in phase I-II or phase III clinical studies, some studies are prospective-randomized, others are retrospective-observational. Many studies (also observational in a real world-setting) are on the treatment with immunotherapy/CAR-T cells, which lead to high response rate but also bring with them a high incidence of toxicities. To conduct the trials the Institute needs the help of a dedicated physician (hematologist) to follow patients during treatment and during follow up to investigate the risk/benefit of these drugs. |
Data del bando | 31/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |