Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Word Specificity and Text Readability |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Word Specificity and Text Readability |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The postdoc, with linguistics training and programming and markup skills, will work with the ABSTRACTION research group on how the specificity and concreteness of words affect the readability of texts designed for different readers (adults and children, specialized and popular texts, etc.). The research will be carried out on both the Italian and English languages. Using benchmarks and readability formulas based on different linguistic variables, and also building a corpus of texts encompassing different textual genres, the postdoc will investigate how concreteness and specificity affect text readability in texts designed for different types of readers. The project involves collecting judgments with human participants (crowdsourcing tasks), application of formulas for text readability assessment, and statistical analysis to understand how much lexical variables of interest influence the readability judgment indicated by readers. |
Descrizione sintetica in inglese | L'assegnista, con formazione linguistica e competenze di programmazione e markup, lavorerà con il gruppo di ricerca ABSTRACTION investigando come la specificità e la concretezza delle parole influenzino la leggibilità di testi pensati per lettori diversi (adulti e ragazzi, testi specialistici e divulgativi, ecc.). La ricerca si svolgerà sia sulla lingua italiana che su quella inglese. Utilizzando benchmarks e formule di leggibilità basate su diverse variabili linguistiche e costruendo anche un corpus di testi che comprenda generi testuali diversi, l’assegnista indagherà su come concretezza e specificità influiscano sulla leggibilità di testi pensati per diversi tipi di lettore. L’assegno prevede la raccolta di giudizi con partecipanti umani (crowdsourcing tasks), applicazione di formule per l’assessment di leggibliità di testi, e analisi statistiche per capire quanto influiscano le variabili lessicali di interesse nel giudizio di leggibilità indicato dai lettori. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |