Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fruibilità e accessibilità del patrimonio architettonico materiale e immateriale: dalla didattica inclusiva alle strategie di valorizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Usability and accessibility of tangible and intangible architectural heritage: from inclusive teaching to enhancement strategies |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel quadro delle azioni finalizzate alla implementazione di strumenti didattici inclusivi per l’insegnamento della storia dell’architettura, la ricerca si propone di individuare a scala europea un panel di edifici di pregio architettonico e rilevante valore testimoniale, selezionati in particolare fra quelli oggetto di recenti attività di ricerca. Il mancato riconoscimento dei caratteri che conferiscono pregio a questo patrimonio costituisce spesso uno degli elementi che ostacolano la formulazione di programmi di valorizzazione, mentre una comprensione corretta e socialmente condivisa del suo valore contribuisce a sviluppare efficaci strategie di riuso. La ricerca si concentrerà sullo studio di azioni e strumenti utili alla comprensione del valore tangibile e intangibile di un’architettura per soggetti con disabilità percettive – in particolare nell’ambito delle disabilità visive – che potranno rivelarsi efficaci anche per tutti gli altri membri delle comunità locali. |
Descrizione sintetica in inglese | Within the actions aimed at the implementation of inclusive didactic tools for teaching History of Architecture, the research aims to identify a panel of buildings of architectural value on a European scale, selected in particular among those subject of recent research activities. Failing to recognize the characteristics that give value to this heritage often constitutes one of the elements that hinder the formulation of valorization programs, and a correct and socially shared understanding of its value contributes to developing effective conservation and reuse strategies. In this perspective, the research will focus on the study of actions and tools aimed at promoting the understanding the tangible and intangible value of an architecture for people with perceptual disabilities - in particular in the field of visual disabilities – that will prove effective also for all the other members of the local communities. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |