Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ATLas - Atlante delle televisioni locali in Italia: Emilia-Romagna e Lombardia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ATLas - Atlas of Local Televisions in Italy: Emilia-Romagna and Lombardia |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto indaga e mappa le storie delle reti televisive private locali in Italia tra il 1976 e il 1990. La ricerca esplora gli inizi delle trasmissioni legali via etere su scala locale, i primi anni avventurosi, il consolidarsi di alcune esperienze, il fallimento di altre, l’impatto dell’emittenza locale sull’estetica, sulla programmazione e sui pubblici, fino allo stabilirsi del duopolio nazionale. Il lavoro si concentrerà sul caso bolognese di TeleSanterno e su quello milanese di Antenna 3 (con riferimento ai due territori regionali), e sarà sinergico agli altri Atenei coinvolti (Cagliari, Roma, Torino). La ricerca sarà condotta presso archivi pubblici e privati, dove saranno esaminate fonti audiovisive, materiali cartacei, documenti industriali; la posizione prevede inoltre lo svolgimento di interviste in profondità a una selezione di addetti ai lavori e testimoni, i cui esiti confluiranno in un’apposita piattaforma digitale e in una serie di percorsi espositivi multimediali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to establish an inventory of privately owned local tv channels operating in Italy between 1976 and 1990. The research explores the beginning of legal transmissions on a territorial scale, their first adventurous phase, the consolidation of some experiences and the failure of others, besides the impact of local broadcasting on aesthetics, programming and audiences, until the establishment of the market duopoly. The research will concentrate on the local cases of TeleSanterno (Emilia-Romagna) and Antenna 3 (Lombardia), and will be coordinated with the other Universities involved (Cagliari, Rome, Turin). The research will be conducted in public and private archives, where audiovisual sources, paper materials and industrial documents are; this position also includes the management of interviews to a selection of professionals and witnesses, whose findings are to be incorporated in a dedicated digital platform and in a set of multimedia exhibitions. |
Data del bando | 02/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bruno.soro@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |