Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UniVOCIttà: Voci digitali sull’unicità del patrimonio bolognese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UniVOCIttà: Digital Voices on the Uniqueness of Bolognese Heritage |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto “UniVOCIttà: Voci digitali sull’unicità del patrimonio bolognese” è la costituzione di una nuova risorsa digitale (corpus plurilingue) che raccoglie le voci straniere che attestano l’unicità, rispetto a uno sguardo diverso, quello dello straniero, del patrimonio bolognese. Queste voci sono composte da opere letterarie, racconti di viaggio, corrispondenze e resoconti di studiosi dell’Europa medievale, turisti e illustri viaggiatori di tutte le epoche, in particolare del Grand Tour (XVII e XVIII secolo). Il sistema sarà in grado di generare visualizzazioni dinamiche dei frammenti testuali, evidenziando interconnessioni linguistiche, culturali e semantiche, generando liste di concordanze, e presentando i risultati in mappe digitali facilmente esplorabili e analizzabili. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project 'UniVOCIttà: Digital Voices on the Uniqueness of Bolognese Heritage' is the creation of a new digital resource (multilingual corpus) that collects foreign voices attesting the uniqueness, with respect to the foreigner point of view, of the Bolognese heritage. These voices consist of literary works, travel narratives, correspondence and reports by scholars of medieval Europe, tourists and illustrious travellers of all eras, in particular of the Grand Tour (17th and 18th centuries). The system will be able to generate dynamic visualisations of the textual fragments, highlighting linguistic, cultural and semantic interconnections, generating lists of concordances, and presenting the results in easily explorable and analysable digital maps. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |