Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di multimedia forensics per la rilevazione di catene di manipolazione basate su caratteristiche del contenuto e del container |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence- Multimedia forensics techniques for the detection of manipulation chains based on content and container traces- published on the |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto UNCHAINED affronta la caratterizzazione della toolchain di immagini e video in due scenari principali. Le caratteristiche di diversi domini (contenuto e contenitore) vengono sfruttate per ottenere descrittori caratterizzanti. Abbiamo definito un framework per comprimere le funzionalità multimediali in una firma a lunghezza fissa da indicizzare con un database di firme disponibili. Questa ricerca mirerà a: (i) sviluppare nuove funzionalità eterogenee, basate sia su modelli che su intelligenza artificiale, in grado di catturare ampie statistiche sui media per rappresentare meglio toolchain sconosciute; (ii) sviluppare nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale che consentano di rilevare i media falsi anche in scenari realistici e in particolare nel contesto dei social network; (iii) migliorare il framework per rappresentare possibilmente più aspetti del ciclo di vita dei media contemporaneamente; (iv) raccogliere nuovi set di dati. |
Descrizione sintetica in inglese | UNCHAINED project addresses the toolchain characterization of images and videos under two main scenarios. Features from different domains (content and container) are exploited to achieve characterizing descriptors. We defined a framework to compress the media features in a fixed-length signature to be cross-indexed with a database of available signatures. This research will aim to: (i) develop new heterogeneous features, both model- and AI-based, capable of catching wide media statistics to better represent unknown toolchains; (ii) develop new AI-based features allowing detecting fake media also in the wild and in particular in the context of social networks; (iii) improve the signature framework to possibly represent multiple aspects of the media life-cycle simultaneously; (iv) collect new brand datasets that allow a proper evaluation of developed framework and descriptors. |
Data del bando | 02/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004775496-UNFICLE-b73ec410-e449-441d-acfc-8c78aa018e84-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato in Ingegneria dell'Informazione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | information engineering PhD |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
amministrazione@dinfo.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |