Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MANIPOLAZIONE DUAL-ARM DI OGGETTI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DUAL-ARM OBJECT MANIPULATION FOR INDUSTRIAL APPLICATIONS |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come scopo la manipolazione dual-arm di oggetti per applicazioni industriali. In particolare, due robot collaborativi (cobot), comandati in forza, manipolano lo stesso oggetto mediante il contatto unilaterale con lo stesso. Per garantire una presa stabile, la forza di contatto normale deve essere sempre maggiore di zero e le forze tangenziali devono essere all’interno del cono di attrito. A tal fine, una penetrazione fittizia dei cobot rispetto all’oggetto può essere considerata ed il suo valore ottimizzato in modo che i cobot non perdano mai il contatto con l’oggetto e non ne compromettano l’integrità, a causa di forze normali eccessive. L’attività di ricerca riguarderà l’ottimizzazione del valore di penetrazione, una volta determinati la rigidezza equivalente dell’oggetto ed i valori soglia delle forze da esercitare, e l’esecuzione di esperimenti su diverse tipologie di materiale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is the dual-arm object manipulation for industrial applications. In particular, two collaborative robots (cobots), both force-controlled, manipulate the same object through the unilateral contact with the object itself. To grant a stable grasp, the normal contact force must be greater than zero and the contact tangential forces must respect the friction-cone condition. For this purpose, a fictitious penetration can be considered and its value can be optimized to avoid the detachment of the cobots from the object and, at the same time, to prevent the object from being subject to unacceptable stress. The research activity will address the optimization of the penetration, once that the equivalent object stiffness and the force boundaries are determined, and the execution of experiments on different object types. |
Data del bando | 03/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.carricato@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |