Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di strategie biotecnologiche per la conversione di CO2 in bioplastiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biotechnological strategies to Carbon Capture and Storage of CO2 into bioplastics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | BioCO2-TRAPPING ha come obiettivo quello di ottimizzare l'uso di tecnologie di Cattura, Stoccaggio e Utilizzazione della CO2 (CSUC) al fine di chiudere i circuiti del carbonio in un approccio di economia circolare. Pertanto, si mira a sviluppare una nuova piattaforma biotecnologica in cui la CO2 proveniente da produzioni industriali verrà convertita in poliidrossialcanoati (PHA) che stanno trovando sempre più ampio impiego nell’industria al fine di sostituire le plastiche ottenute da composti chimici di origine fossile. Il progetto si propone di incrementare la resa di PHA con un duplice approccio: ottimizzare le condizioni di crescita della specie microbica selezionata e migliorare le procedure di estrazione del composto. Il progetto coinvolge imprese che operano rispettivamente a monte (bioconversioni con rilascio di CO2) e a valle (utilizzo di bioprodotti per il packaging) dell’approccio di “CSUC”. |
Descrizione sintetica in inglese | BioCO2-TRAPPING project aims to optimize the use of Capture, Storage and Use of CO2 (CSUC) in order to close the circuits of the carbon in a circular economy approach. Therefore, BioCO2-TRAPPING aims to develop a new biotechnology platform where CO2 from industrial production will be converted into polyhydroxyalkanoates (PHA), basic constituents of bioplastics, which are finding more and more use in industry in order to replace plastics obtained from chemical compounds of origin fossil. The project aims to increase the yield of PHA with a twofold approach: optimizing the growth conditions of the selected microbial species and improve PHAs extraction procedures. The project involves companies that operate respectively upstream (bioconversions with release of CO2) and downstream (use of bioproducts for packaging) of the "CSUC" approach. |
Data del bando | 04/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica, di un colloquio e lettere di referenza. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs, an interview and reference letters. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dafnae@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |