Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo funzionale e strutturale della proteina di ancoraggio della PKA miosprina nel muscolo scheletrico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The structural and functional role of the A-kinase anchoring protein myospryn in skeletal muscle |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La miosprina è una proteina specifica del muscolo striato, con funzione di ancoraggio della protein chinasi A (PKA), che permette l'attivazione di vie di segnalazione in specifiche regioni del citoplasma. In particolare, la miosprina forma un complesso con il recettore della rianodina (RyR) e con il reticolo sarcoplasmatico (SR), suggerendo un suo ruolo nell'accoppiamento eccitazione-contrazione (EC) e nell’omeostasi del Ca2+. L'alterata espressione della miosprina è stata descritta nella distrofia muscolare di Duchenne e nell'ipertrofia cardiaca, suggerendo che questa proteina può contribuire alla patogenesi di queste malattie. Scopo del progetto è fornire informazioni sul ruolo della miosprina nel muscolo scheletrico applicando a topi con isoforma alterata (MSKOl) e topi knockout (MSKO) per questa proteina, una combinazione di approcci meccanici e strutturali ad alta risoluzione ai diversi livelli dell’organizzazione del muscolo. |
Descrizione sintetica in inglese | Myospryn is a striated muscle-specific protein able to interact with the protein kinase A (PKA), acting as a scaffolding protein that recruits the kinase to distinct subcellular locations to enable activation of local signaling. In particular, myospryn forms a complex with the ryanodine receptor (RyR) Ca2+ release channel at the junctional SR and plays a role in the organization of RyRs, suggesting a role of myospryn in excitation-contraction coupling and Ca2+ handling. Altered myospryn expression has been reported in Duchenne muscular dystrophy and cardiac hypertrophy, suggesting that myospryn may contribute to the pathogenesis of human disease. The aim of the proposed project is to provide insights into the role of myospryn in skeletal muscle by applying, in mice with altered isoform (MSKOl) or knockout (MSKO) for this protein, a combination of high-resolution mechanical and structural approaches at different organization levels of the muscle. |
Data del bando | 04/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004780445-UNFICLE-8c14bc34-cb39-4af6-8581-06258d9fd82f-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Biologia (Laurea Magistrale), Biotecnologie Molecolari (Laurea Magistrale) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree in Biology, in Molecular Biotecnology |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze - Dipartimento di biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Madonna del Piano n. 6, Sesto Fiorentino |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | 0552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | selezioni@bio.unifi.it |