Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DI CURE PALLIATIVE E DEI FATTORI PROGNOSTICI DI SOPRAVVIVENZA NELLA FORMULAZIONE DI INTERVENTI APPROPRIATI IN PAZIENTI CON MALATTIE POLMONARI AVANZATE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of palliative care needs and prognostic factors of survival in tailoring appropriate interventions in advanced pulmonary diseases. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Globalmente si assiste ad un aumento della prevalenza di malattie respiratorie croniche progressive ed incurabili, e si ritiene che i pazienti affetti da tali condizioni potrebbero beneficiare di un approccio palliativo precoce, integrato e personalizzato. Fra gli ostacoli più rilevanti per l’applicazione delle cure palliative integrate vi sono la ridotta consapevolezza dei medici della disponibilità di tale servizio, e la difficoltà di utilizzare criteri oggettivi per identificare i pazienti che ne necessitano. Recentemente, sono stati sviluppati due strumenti per identificare i bisogni palliativi dei pazienti e l’aspettativa di vita (NECPAL CCOMS-ICO© e PaP score) in specifiche popolazioni di pazienti. Lo scopo di questo progetto è quello di introdurre un approccio palliativo adeguato nei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche e progressive come priorità sanitaria globale, per identificare i bisogni di cure palliative utilizzando un approccio centrato sulla persona. |
Descrizione sintetica in inglese | Globally, there is an increase in the prevalence of progressive and incurable chronic respiratory diseases, and it is believed that many patients with these conditions could benefit from an early and integrated, person-centered palliative approach. Significant obstacles for the application of integrated early palliative care are the reduced awareness of doctors of the availability of this service, and the difficulty of using objective criteria to identify patients who need this approach. Recently, two tools (NECPAL CCOMS-ICO© and PaP) have been developed to identify palliative care needs and poor life expectancy in specific patient populations or settings. The overall purpose of this project is to introduce a palliative approach early in the trajectory of chronic incurable illnesses as a global healthcare priority by using a person-centered approach, and to verify if the combined use of these tools could help to develop of a comprehensive and person-centered palliative approach. |
Data del bando | 07/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |