Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GastRoWiki: Risorse digitali e patrimonio enogastronomico della Romagna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GastRoWiki: Digital resources for the Emilia Romagna gastronomic heritage |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Information technology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore contribuirà a due filoni di ricerca (Progetto NoTrans; Forliviamo Web app) focalizzandosi sull'enogastronomia del territorio emiliano romagnolo attraverso l'estrazione, la classificazione e l'integrazione semiautomatica dei contenuti dell'enciclopedia libera Wikipedia. Nello specifico si occuperà dell'estrazione delle informazioni rilevanti (nomi dei prodotti, descrizioni, esempi, immagini), della valutazione della loro rilevanza per la funzione e per il target di riferimento e, ove necessario, della creazione di articoli ex novo o di nuovi contenuto all'interno di articoli esistenti. La prima attività sarà svolta attraverso i metodi computazionali sviluppati in Martinelli (2021). Per la seconda e la terza saranno richieste competenze di comunicazione linguistico-testuale e interculturale. Il peso relativo delle componenti può essere modificato in base al profilo del borsista coinvolto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research fellow will contribute to two research strands (NoTrans Project; Forliviamo Web app) by focusing on the food and wine of the Emilia Romagna area through the semi-automatic extraction, classification and integration of content from the free Wikipedia encyclopedia. Specifically, s/he will deal with the extraction of relevant information (product names, descriptions, examples, images), the evaluation of their relevance for the function and the target audience, and, where necessary, the creation of articles from scratch or new content within existing articles. The first activity will be carried out through the computational methods developed in Martinelli (2021). For the second and third, linguistic-textual and intercultural communication skills will be required. The relative weight of the components can be modified according to the profile of the fellow involved. |
Data del bando | 04/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dit.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |