Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3531 ADMAIORA (GA n. 814413), FORGETDIABETES (GA n. 951933), ImmUniverse (GA n. 853935), PR19-CR-P1 – MioPRO, BioMeld (GA n.101070328), REBORN (GA n. 101091852) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3531 ADMAIORA (GA n. 814413), FORGETDIABETES (GA n. 951933), ImmUniverse (GA n. 853935), PR19-CR-P1 – MioPRO, BioMeld (GA n.101070328), REBORN (GA n. 101091852) |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La persona svolgerà attività di ricerca nel campo della sintesi e caratterizzazione di biomateriali e loro interazioni con cellule viventi, per applicazioni in ambito biomedico, in particolare per la medicina rigenerativa e la fabbricazione di dispositivi che devono interagire con i tessuti del corpo umano. Dovrà svolgere tale attività attraverso strumenti e metodologie proprie della produzione di biomateriali in locali opportuni (laboratorio chimico), caratterizzazione chimico-fisica di biomateriali (i.e. mediante reometria, DLS, DSC, FT-IR, SEM, NMR, ecc.), della biologia cellulare (i.e. coltura di cellule di linea, analisi geniche e proteiche, immunofluorescenza e saggi per la valutazione della citotossicità), applicati a problemi multidisciplinari e di interesse biomedico. |
Descrizione sintetica in inglese | The selected candidate will be asked to carry out research activities in the field of synthesis and characterization of biomaterials and their interactions with living cells for biomedical applications, in particular for regenerative medicine and for the fabrication of devices that must interact with body tissues. The selected candidate has to carry out such research activity through the methodologies and tools typical of biomaterials production in appropriate environments (chemistry laboratory), chemical-physical characterization of biomaterials (e.g., through rheometry, DSC, FT-IR, SEM, NMR, etc.) and cell biology (in particular culture of cell lines, gene and protein analyses, immunofluorescence and cytotoxicity assays), applied to multidisciplinary problems of biomedical interest. The ideal candidate has extensive knowledge in the above-mentioned activities, proven by previous study, research or professional activities, |
Data del bando | 03/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni?categories%5B0%5D=assegni_di_ricerca&status=expiring&search_api_fulltext=&page=4 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | +39050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-sintesi-e-1 |