Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le competenze trasversali a supporto del trasferimento di conoscenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Le competenze trasversali a supporto del trasferimento di conoscenza |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Science communication |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Information management |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | KTSoftSkills mira a migliorare l'impatto delle attività di knowledge transfer (KT) all'interno ed all'esterno delle università, al fine di promuovere progetti collaborativi e creare partenariati più inclusivi ed efficaci. In particolare, il progetto mira a: - aumentare le competenze trasversali dei professionisti di knowledge transfer per rendere la cooperazione fra attori diversi (es., università, imprese, istituzioni pubbliche) più efficace e, quindi, rendere i professionisti di KT gestori esperti di partenariati; - sistematizzare l'insieme delle competenze trasversali (es., negoziazione, risoluzione dei conflitti, gestione di complessità) di cui i professionisti KT hanno bisogno; - rendere KT più efficace, inclusivo e di impatto; - fornire materiali e strumenti standardizzati per la formazione dei professionisti di KT nelle università, nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche d'Europa, al fine di creare competenze trasversali omogenee per il trasferimento della conoscenza. |
Descrizione sintetica in inglese | KTSoftSkills aims at improving the impact of KT activities within and outside HEIs, to foster the contribution of collaborative projects and build more inclusive and effective partnerships. In particular, the project aims at: -increasing KT professionals’ soft skills to enhance their ability to better align cognitively and organizationally the different partners (i.e., HEIs, firms, public org.) taking part in collaborations and, therefore, make KT professionals catalysts of the knowledge and ideas that can be developed from cooperation partnerships; - systematizing the set of soft skills (e.g., negotiation, conflict resolution, alliances formation capabilities) that KT professionals need – beyond the hard ones; - to make KT more effective, inclusive and impactful; - providing homogeneous materials and tools for training KT professionals in HEIs, business, and public organizations across Europe, to create a standardized set of competences across different types of organizations. |
Data del bando | 07/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |