Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ambiente e salute della popolazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environment and population health |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/01 - STATISTICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi vent'anni, un numero crescente di studi epidemiologici si è concentrato sulla valutazione dell'impatto delle esposizioni ambientali sulla salute umana. L'obiettivo del progetto è quello di implementare metodi innovativi per valutare l'impatto dei fattori ambientali sulla salute della popolazione nella regione Toscana. In particolare, l'attenzione sarà rivolta alla stima della curva esposizione-risposta che descrive gli effetti delle esposizioni ambientali sulla salute della popolazione, che ha implicazioni normative di primaria importanza. Gli approcci standard alla valutazione della curva esposizione-risposta sono basati su metodi di regressione e si basano su assunzioni forti e spesso non plausibili. L'obiettivo del progetto è quello di riformulare il problema nell'ambito dell'approccio all'inferenza causale basato sui risultati potenziali e di implementare metodi innovativi di inferenza causale basati sul propensity score (generalizzato). |
Descrizione sintetica in inglese | Over the last twenty years, an increasing number of epidemiological studies has focused on assessing impacts of environmental exposures on human health. The aim of the project is to implement innovative methods to assess the impact of environmental factors on population health in the Tuscany region. In particular the focus will be on the estimation of the exposure-response curve describing the effects of environmental exposures on population health, which has paramount regulatory implications. Standard approaches to the evaluation of the exposure-response curve are based on regression methods, and rely on strong and often unplausible assumptions. The aim of the project is to reformulate the problem within the potential outcome approach to causal inference and implement innovative causal inference methods based on the (generalized) propensity score. |
Data del bando | 07/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004782980-UNFICLE-5a65fd8d-3b68-42c1-aa6b-2fbcbaa198a1-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Fisica Statistica per la ricerca sperimentale Data Science and economics Laurea Magistrale in Informatica Scienze statistiche Statistica economica, finanziaria ed attuariale Laurea Magistrale in Informatica Matematica Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Fisica Statistica per la ricerca sperimentale Data Science and economics Laurea Magistrale in Informatica Scienze statistiche Statistica economica, finanziaria ed attuariale Laurea Magistrale in Informatica Matematica Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | la selezione è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the competition will be carried out an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DISIA UNIFI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | VIALE MORGAGNI 59 |
Sito web | https://www.disia.unifi.it/ |
disia@disia.unifi.it | |
Telefono | 0552751500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | disia@disia.unifi.it |