Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del rischio di rottura di placche coronariche, Segmentazione e annotazione di immagini da TAC coronariche, 2022_ASSEGNI_DEIB_117 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of vulnerable coronary plaques rupture risk, Coronary CT Image segmentation and labelling, 2022_ASSEGNI_DEIB_117 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività sarà sviluppata in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino ed è dedicata allo sviluppo di un approccio basato sull'intelligenza artificiale per la segmentazione sia della placca che del lume vasale da immagini da tomografia computazionale. L’obiettivo è quello di estrarre informazioni relative alla placca e al vaso. Questi dati verranno utilizzati per la stratificazione dei pazienti con malattia coronarica (CAD) e per valutare le placche coronariche vulnerabili a rischio di complicanze acute. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will be developed in collaboration with Centro Cardiologico Monzino and is dedicated to the development of an AI-based approach for the segmentation of both plaque and vessel lumens from Computed Tomography images in order to extract plaque and radiomic features. These data will be used for the stratification of Coronary Artery Disease (CAD) patients and to assess vulnerable coronary plaques at risk of acute complications. |
Data del bando | 07/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25941.24 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |