Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione della placca aterosclerotica da immagini CCTA e CT tramite reti profonde, Analisi di immagini CCTA per la detezione del rischio di rottura della placca aterosclerotica, 2022_ASSEGNI_DEIB_118 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Caracterization of the atherosclerotic plaque from CCTA-CT imaging bundle by deep networks, Analysis of CCTA images for the detection of the risk of rupture of the atherosclerotic plaque, 2022_ASSEGNI_DEIB_118 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Una delle principali sfide nella moderna terapia dei pazienti con malattia coronarica è l'individuazione di placche non ostruttive e vulnerabili che possono potenzialmente causare la sindrome coronarica acuta rompendosi con la successiva occlusione acuta dell'arteria. L'identificazione precoce e la determinazione del grado di potenziale vulnerabilità di queste placche sono di conseguenza fondamentali per la valutazione di pazienti ad alto rischio. Gli strumenti di intelligenza artificiale, come le reti neurali profonde di tipo multi obbiettivo, si applicano come metodologia innovativa per rilevare e caratterizzare automaticamente le placche in immagini diagnostiche CCTA e TAC. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the main challenges in modern therapy of patients with coronary artery disease is the detection of non-obstructive, vulnerable plaques that may potentially cause acute coronary syndrome by rupturing with the subsequent acute occlusion of the artery. Early identification and determination of the degree of the potential vulnerability of these plaques are therefore critical for the evaluation of high-risk patients. Artificial intelligence tools, such as multi-task deep neural networks, apply as an innovative methodology to automatically detect and characterize the plaques in CCTA and CT imaging. |
Data del bando | 07/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |