Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio computazionale della reattività in fase gassosa nel mezzo interstellare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational study of gas-phase reactivity in the interstellar medium |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | - Capire come molecole di carattere prebiotico possano essere sintetizzate in un ambiente così estremo, in termini di temperatura e densità, come quello del mezzo interstellare. Ciò prevede lo studio computazionale dei meccanismi di formazione delle molecole prebiotiche in oggetto a partire da specie molecolari più semplici che presentano una considerevole abbondanza nel mezzo interstellare. - Capire come la complessità chimica possa evolvere nel mezzo interstellare. Ciò prevede lo studio computazionale dei meccanismi di reazione che coinvolgo le molecole prebiotiche studiate al punto precedente e che portano ad aumentare la complessità molecolare. - Determinare le “fingerprints spettroscopiche” di molecole prebiotiche che permettano la loro identificazione nel mezzo interstellare. Nuove molecole promettenti per un’identificazione nel mezzo interstellare vengono caratterizzate dal punto di vista strutturale e spettroscopico con metodologie computazionali allo stato dell’arte. |
Descrizione sintetica in inglese | - Understanding how prebiotic molecules can be formed in the harsh conditions typical of the interstellar medium (very low temperature and density). This requires the computational investigation of the reaction mechanisms leading to the formation of prebiotic molecules starting from small species already detected in space. - Understanding how chemical complexity can evolve in the interstellar medium. This requires the computational investigation of the reactions involving the prebiotic molecules formed in the studies above. These reactions are meant to increase the molecular complexity. - Determination of the so-called "spectroscopic fingerprints" of prebiotic molecules in support to their detection in space. New molecular species (suggested by the two studies above) are computationally characterized (structure and spectroscopic properties) at the state of the art. |
Data del bando | 09/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |