Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Microscopia correlativa STED-AFM nello studio di meccanismi alla scala molecolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | STED-AFM correlative microscopy in the study of mechanisms at the molecular scale |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | L’integrazione di un microscopio ottico in super-risoluzione a deplezione di emissione stimolata (STED) con un microscopio a forza atomica (AFM) offre nuove e significative potenzialità nell’analisi di campioni biologici, spingendosi fino alla scala molecolare. In particolare, la microscopia STED fornisce specificità chimica all’AFM, mentre l’AFM fornisce una ricostruzione 3D del campione e la caratterizzazione meccanica con risoluzioni anche subnanometrica. L’attività prevede l’utilizzo della microscopia STED-AFM applicata a problemi biofisici legati all’aggregazione proteica e all’uso di marcatori fluorescenti per lo studio di tali aggregati. Si studierà inoltre l’interazione tra aggregati patologici tossici con modelli di membrana e con cellule. L’AFM verrà impiegato soprattutto in modalità di spettroscopia di forza, di Quantitative imaging e Peak-force tapping. |
Descrizione sintetica in inglese | The integration of a super-resolution optical microscope based on stimulated emission depletion (STED) with an atomic force microscope (AFM) offers new and significant potential in the analysis of biological samples, working at the molecular scale. In particular, STED microscopy provides chemical specificity to the AFM, while the AFM provides a 3D reconstruction of the sample and mechanical characterization with even subnanometric resolutions. The activity will involve the use of STED-AFM microscopy applied to biophysical problems related to protein aggregation and the use of fluorescent markers for the study of such aggregates. The interaction between toxic pathological aggregates with membrane models and with cells will also be studied. AFM will be used mainly in force spectroscopy, Quantitative imaging and Peak-force tapping modes. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |