Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di procedure affidabili per il trattamento e l’interpretazione di dati di monitoraggio strutturale sia statico che dinamico ed applicazioni a casi reali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of reliable procedures for processing and interpretation of data from both static and dynamic Structural Health Monitoring systems and applications to real case-studies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni si è posta sempre più attenzione alle metodologie di Life-Cycle Assessment (LCA) nei riguardi sia di strutture che di infrastrutture. L’obiettivo è la valutazione delle prospettive di vita di edifici e ponti attraverso una metodologia basata sull'integrazione di aspetti molteplici quali le tecniche di modellazione strutturale, l'implementazione del danno nei modelli FEM, il monitoraggio strutturale, le tecniche di interpretazione dei dati di monitoraggio, i metodi di ispezione e la gestione delle strutture durante la loro vita utile. L’obiettivo del progetto di ricerca proposto è quindi lo sviluppo e l'applicazione a casi reali di procedure affidabili per il trattamento e l’interpretazione di dati di monitoraggio strutturale. Sarà perseguito attraverso l’analisi dei dati (statici/dinamici) acquisiti attraverso sistemi di monitoraggio strutturale a cui che il gruppo di ricerca ha accesso (ad esempio, Due Torri di Bologna, ponti ferroviari e passerelle pedonali). |
Descrizione sintetica in inglese | In the last years, particular attention has been focused on concepts regarding the so-called Life-Cycle Assessment (LCA) of both structures and infrastructures. The objective is to assess the life prospects of buildings and bridges involving a methodology based on several aspects, such as structural modelling techniques, representation and implementation of damage in FEM models, structural monitoring, techniques for the interpretation of monitoring data, inspection methods and management of structures in their service life. The objective of the proposed research project is therefore the development and application to real cases of reliable procedures for the treatment and interpretation of structural monitoring data. This objective will be pursued through the analysis of the aforementioned data (both static and dynamic) acquired through structural monitoring systems to which the research group has access (for example, Due Torri di Bologna, railway bridges and pedestrian walkways) |
Data del bando | 12/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giada.gasparini4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |