Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 3545 PR19-RR-P3 – BioARM; PR19-CR-P1 – MioPRO; PR19-CR-P3 - ReGiveMeFive; PR19-PAS-P2 - WiFi-MyoHand |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 3545 PR19-RR-P3 – BioARM; PR19-CR-P1 – MioPRO; PR19-CR-P3 - ReGiveMeFive; PR19-PAS-P2 - WiFi-MyoHand |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca è volta allo sviluppo e alla validazione di un dispositivo integrato per l’analisi di segnali fisiologici e per il controllo di protesi di arto superiore. La persona sarà coinvolta nella progettazione del dispositivo, con particolare attenzione ai requisiti di funzionamento real-time e di decodifica del segnale elettromiografico acquistito tramite elettrodi. La persona ideale possiede una laurea in ingegneria elettronica, biomedica o disciplina attinente ed ha confidenza con le principali regole di progettazione, programmazione e debug di schede elettroniche. A tal fine si utilizzeranno, in maniera prevalente, strumenti quali ambienti di sviluppo firmware con linguaggi quali C, C++(ad es. Code Composer Studio, Microchip,…) e di progettazione elettronica (ad es. Altium Designer), al fine di progettare, realizzare e programmare sistemi embedded per il controllo di protesi, e software di programmazione e di analisi di alto livello (ad es. Matlab). |
Descrizione sintetica in inglese | A research fellowship (assegno di ricerca) position is now available at the BioRobotics Institute (BRI) of Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA), Pisa Italy. The research activity concerns the design of an embedded platform to control an upper limb prosthesis. The candidate will work on the design of the platform with the strict requirements of real-time functioning while decoding physiological signals. The successful candidate should have a Master’s degree in electronics engineering, electrical engineering, biomedical engineering, or a closely related discipline. The candidate knows the main design and programming rules of embedded boards. The candidate will use firmware developing tools based on C, C++(e.g. Code Composer Studio, Microchip, …) and design development tools (e.g. Altium designer) to design and program real-time embedded systems for active prosthetic control. Moreover, the candidate will use software for high-level analysis (e.g. Matlab). |
Data del bando | 09/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/cerca-selezioni?categories%5B0%5D=assegni_di_ricerca&search_api_fulltext=&status=expiring&page=5 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-di-biorobotica-progettazione-e-109 |