Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi e sviluppo di una procedura per l’implementazione del livello 3 previsto dalle linee guida sui ponti esistenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis and development of a procedure for implementing level 3 guidelines on existing bridges |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si richiede la messa a punto di procedure originali per la valutazione quantitativa del rischio (livello 3), in ottemperanza alle linee guida sui ponti esistenti (DM 578/2020), sia nei confronti delle azioni statiche che sismiche. Tali procedure devono far uso di modelli numerici e analisi semplificate. In particolare, per i carichi di natura statica il livello di rischio dovrà essere legato al livello di insicurezza che i ponti hanno nei confronti dei carichi previsti dalle norme attuali rispetto ai carichi considerati in fase di progetto. Per l’azione sismica si dovrà adottare un approccio di tipo «Performance-based», sulla base del quale quantificare opportuni indici di rischio. Tali procedure dovranno essere validate mediante l’ausilio di casi studio di cui al progetto MLAZIO |
Descrizione sintetica in inglese | Original procedures for quantitative risk assessment (level 3) are required to be developed in compliance with the guidelines on existing bridges (DM 578/2020), both towards static and seismic actions. These procedures should make use of numerical models and simplified analyses. In particular, for loads of a static nature, the level of risk should be related to the level of insecurity that the bridges have with respect to the loads in the current standards compared to the loads considered at the design stage. For seismic action, a performance-based approach should be adopted, based on which appropriate risk indices should be quantified. These procedures will have to be validated with the help of case studies referred to in the MLAZIO project |
Data del bando | 08/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it |
ricerca.ingegneria@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|