Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Influenze epigenetiche legate al genere e alla gravidanza in donne affette da Artrite Reumatoide e Lupus Eritematoso Sistemico. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pregnancy and gender related implications on epigenetic status in patients with Rheumatoid Arthritis and Systemic Lupus Erythematosus. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/16 - REUMATOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è lo studio delle modifiche epigenetiche nelle pazienti affette da malattie reumatiche autoimmuni (MRA), con particolare interesse al Lupus Eritematoso Sistemico (LES) e all’Artrite Reumatoide (AR). Durante la gravidanza ed il parto si verificano modifiche ormonali che alterano l’espressione genica tramite meccanismi epigenetici, le conseguenti modulazioni immunologiche che favoriscono la tolleranza del concepito nelle MRA possono contribuire a modificazioni dell’attività di malattia e della gravidanza. Il progetto si propone, l’analisi dei possibili effetti epigenetici indotti dal complesso contesto ormonale e gli effetti immunologici e clinici che si realizzano nel corso delle gravidanze RA e LES. Il valore aggiunto per le pazienti consisterà in una gestione più efficiente della gravidanza nelle MRA, nonché nell'introduzione di nuovi biomarcatori e approcci terapeutici. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to investigate pregnancy and gender related implications on epigenetic status in patients with autoimmune rheumatic diseases (ARDs), namely Rheumatoid Arthritis (RA) and Systemic Lupus Erythematosus (SLE). The current project is addressed to investigate the possible epigenetic mechanisms that might be implicated in the clinical outcome of pregnancy in RA and SLE patients and the disease nehaviour versus healthy controls. The clinical relevance might be related to the capability to predict the risk of negative outcomes by using epigenetic markers, thus supporting an earlier management of pregnancy complications in ARDs. Added value to patients will consist in a more efficient management of pregnancy and the disease itself, as well as the introduction of novel biomarkers and therapeutic approaches. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |