Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di marker prognostici di outcome nell'epilessia ad eziologia ignota |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identifying prognostical markers of outcome in epilepsy of unknown etiology |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'epilessia è una delle malattie neurologiche più frequenti e colpisce quasi 50 milioni di persone nel mondo. L’epilessia ad eziologia sconosciuta è definita come un'epilessia in cui la causa non è ancora stata identificata. Si stima che l'epilessia ad eziologia sconosciuta costituisca un terzo di tutte le epilessie negli adulti. La mancanza di una diagnosi etiologica limita in maniera importante la previsione dell’outcome clinico e della risposta alla terapia, limitata a una cura sintomatica anziché mirata. Lo scopo di questo progetto è identificare una coorte di pazienti con epilessia ad eziologia sconosciuta di recente diagnosi per raccogliere dati clinici, neuropsicologici, di neuroimaging (RM encefalo e FDG-PET) e neurofisiologici (EEG di scalpo) e stabilire quali markers possano predire l’outcome della malattia e la risposta alla farmacoterapia. L’assegnista dovrà seguire i pazienti nelle visite di arruolamento e nel follow up clinico-strumentale |
Descrizione sintetica in inglese | Epilepsy is one of the most frequent neurological disease, affecting nearly 50 million people in the world. Epilepsy of unknown etiology is defined as an epilepsy in which the cause has not yet been identified and accounts for about one third of all epilepsies in the adult. The lack of etiological diagnosis is an important limitation to predict clinical outcome and response to therapy, narrowing it down to sympthomatic instead of targeted treatment. The purpose of this project is to identify a cohort of patients with recent diagnosis of epilepsy without a defined etiology to collect clinical, neuropsychological, brain MRI and FDG-PET, ScalpEEG, data to estabilish which markers can be associated with the outcome of the disease and the response to pharmacotherapy. The fellow will have to follow the patients in the enrolling evaluation and the clinical follow-up. |
Data del bando | 10/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30500 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004791154-UNFICLE-6bcb62c1-3341-4875-9542-6f6d83f15702-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.725 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 0552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |