Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | SINTESI DI ACIDI ALCHENOICI DA POLIIDROSSIALCANOATI – Progetto “CROtonic acid from Sewage Sludge” LIFE21-ENV-IT-CROSS-LIFE” (Grant Agreement n. 101074164) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SYNTHESIS OF ALKENOIC ACIDS FROM POLYHYDROXIALKANOATES |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I fanghi prodotti nell'UE dal trattamento delle acque reflue urbane e industriali (WWTS) sono di 6 e 4 Mt/a su base secca. La materia organica contenuta nei WWTS è enorme e l'introduzione di nuove strategie in grado di valorizzare i WWTS come materia prima per la sintesi di sostanze chimiche biologiche è un approccio vantaggioso in termini di economia circolare e sfruttamento delle risorse fossili. Il progetto CROSS-LIFE si inserisce nel panorama dei progetti "WWTS-to-chemicals" convertendo il contenuto organico dei WWTS in una specifica sostanza chimica drop-in (acido crotonico), senza consumare nuove risorse/materie prime, e diminuendo contemporaneamente il volume di WWTS da smaltire. L'acido crotonico, attualmente di origine fossile al 100%, trova applicazione nell'industria dei rivestimenti, delle vernici, dei tessili, degli adesivi, della ceramica e dell'agrochimica, con una produzione globale di 60000 t/a e un prezzo di vendita di 7-10 €/kg. |
Descrizione sintetica in inglese | Sludge produced in the EU by treatment of urban and industrial wastewater (WWTS) is 6 and 4 Mt/y on a dry basis. The organic matter contained in WWTS is enormous and the introduction of novel strategies that can valorise WWTS as feedstock for the synthesis of bio-based chemicals is a win-win approach in terms of circular economy and fossil resource exploitation. The CROSS-LIFE project will play a novel role in the panorama of “WWTS-to-chemicals” projects by converting the organic content of in WWTS into a specific drop-in chemical (crotonic acid), without consuming new resources/feedstock, and simultaneously decreasing the volume of WWTS to be disposed. Crotonic acid, currently 100% fossil-based, finds application in coating, paint, textile, adhesives, ceramics, and agrochemical industries, with a global production of 60000 t/y and a selling price of 7-10 €/kg. |
Data del bando | 11/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |