Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di sperimentazioni didattiche nell’Open-schooling Network di Bologna (dai progetti FEDORA e CLIMADEMY) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of teaching experiences within the Bologna Open schooling network |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca si colloca nel quadro delle attività che gruppo di ricerca in didattica della fisica di Bologna sta conducendo nei progetti FEDORA e CLIMADEMY. Le attività sono finalizzate all’elaborazione di un “Modello di educazione scientifica per la società dell'accelerazione e dell'incertezza”. Tale Modello includerà linee guida articolate in tre sezioni principali: (a) framework teorico e pedagogico; (b) principi di progettazione e implementazione volti a rendere operativo il framework teorico e pedagogico; (c) illustrazione dei principi attraverso casi di studio o esempi tratti dalle implementazioni. Nello specifico, l’assegno prevede l’analisi dei dati raccolti durante le sperimentazioni, la produzione di articoli di ricerca e la costruzione di casi studio ed esempi tratti dalle implementazioni, finalizzati a illustrare i principi di progettazione del modello di educazione scientifica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is part of the activities that the research group in physics education is carrying out within the FEDORA and CLIMADEMY projects. The activities are aimed at the elaboration of a "Model of scientific education for the society of acceleration and uncertainty". The Model will have the form of guidelines articulated in three main sections: (a) theoretical and pedagogical framework of the approach to science education; (b) list of design and implementation principles aimed to operationalize the theoretical and pedagogical approaches into practical recommendations; (c) principles illustration through case studies or examples taken from the implementations. Specifically, the grant provides for the analysis of the data collected during the experiments, the production of research papers and the construction of case studies and examples taken from the implementations, aimed at illustrating the design principles of the science education model. |
Data del bando | 11/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
olivia.levrini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |