Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il neonato che necessita di trattamento cardiologico interventistico urgente: analisi dell’outcome a breve e lungo termine. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The newborn who needs urgent interventional cardiology treatment: analysis of the short and long-term outcome. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopi del progetto di ricerca: 1)analizzare retrospettivamente il decorso intraospedaliero, la gestione in ambito intensivo e l’outcome dei neonati che hanno richiesto procedure transcatetere urgenti presso l’U.O. di Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica tra il 01/01/2000 ed il 31/12/2021. Si prevede l'arruolamento di oltre 300 pazienti. 2)arruolare prospetticamente i neonati che si presenteranno in condizioni cliniche tali da necessitare un trattamento transcatetere urgente nell’anno relativo al progetto. La popolazione sarà suddivisa sulla base della tipologia del trattamento percutaneo. Saranno raccolte variabili demografiche, antropometriche, parametri clinico-anamnestici, dati emodinamici e chirurgici, dati estrapolati dagli esami di imaging di base e avanzato. Gli eventi avversi verranno definiti come qualsiasi evento previsto o imprevisto. Gli eventi avversi verranno categorizzati sulla base della gravità da un livello 1 al livello 5. |
Descrizione sintetica in inglese | The aims of the research project are: 1)To analyze retrospectively the in-hospital course, the intensive care management and the outcome of newborns who needed urgent transcatheter procedures at the Pediatric Cardiology and Cardiac Surgery Unit in the temporal range 01/01/2000 - 31/12/2021. More than 300 patients are expected to be enrolled. 2)To prospectively enroll newborns who will require urgent transcatheter treatment in the project year. The population will be divided according to the type of percutaneous treatment.Demographic, anthropometric variables, clinical-anamnestic parameters, hemodynamic and surgical data, data extrapolated from basic imaging (2D echocardiogram) and advanced imaging (MRI, cardiac-CT) will be collected. Adverse events will be defined as any predicted or unforeseen event for which an injury may have occurred. Adverse events will be categorized on the basis of severity from level 1 to level 5, as already reported in previous registries |
Data del bando | 14/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |