Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realtà estesa in applicazioni aeronautiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Extended Reality in Aeronautics |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività proposta sarà svolta nell'ambito del progetto DTT (Digital Technologies for Tower), finanziato dalla SESAR JU. Il progetto DTT mira a far maturare il concetto precedentemente sviluppato nell'ambito del Progetto RETINA che consiste in un'interfaccia basata sulla Realtà Aumentata per gli operatori del controllo del traffico aereo nel controllo aeroportuale di torre. Questo concetto può essere esteso all'intero ciclo di vita dell'aeromobile. A tal fine, l'attività di ricerca svilupperà e valideràuna nuova classe di interfacce uomo-macchina per la realtà virtuale ed aumentata, in grado di soddisfare i diversi requisiti nel ciclo di vita dell'aeromobile. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposed activity will be carried on in the framework of the DTT (Digital Technologies for Tower) project, which has been funded by the SESAR JU. Specifically, DTT is part of the Horizon 2020 industrial research projects of SESAR funded in 2019. In this context, the DTT project aims at maturing the concept formerly developed within the RETINA Project that consists in an Augmented Reality-based interface for air traffic control operators in the airport control tower. Although, this concept can be expanded to the whole aircraft life cycle. To this aim, the research activity will develop and validate a new class of human-machine interface for VR and AR, able to satisfy the different request in the aircraft life cycle, in order to have a standardized tool/interface for the AR/VR in the aircraft life cycle. Moreover, these technologies must be able to exchange information with traditional tools (as those used in the air traffic control or in aircraft design process). |
Data del bando | 11/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - ACCF - AREA DI CAMPUS DI CESENA E FORLÌ |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
accf.ufficioaaggcesena@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |