Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Integrazione di tecniche sperimentali e numeriche applicate allo studio di flussi turbolenti per applicazioni industriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Experimental and numerical techniques applied to industrial turbulent flows |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto trae spunto dall'esistenza e dallo sviluppo di un centro di ricerca dedicato a studi sperimentali sulla turbolenza ad alti numeri di Reynolds, chiamato CICLoPE. Le attività del laboratorio sono principalmente di natura sperimentale, e volti allo studio dei fenomeni fisici che portano alla generazione dell’attrito dovuto alla turbolenza. L’attività sperimentale richiede una forte integrazione con le tecniche numeriche indirizzate sia direttamente allo studio dei flussi turbolenti a complemento dei dati sperimentali acquisiti nell’attrezzatura Long Pipe, sia a supporto dello sviluppo di nuovi strumenti e nuove tecniche di analisi dati applicabili anche a flussi complessi di tipo industriale. Quest’ultimo punto è l’obiettivo principale del progetto. Tale attività è stata anche oggetto della proposta presentata nell’ambito del bando Marie Curie 2021 per la quale sono stati ricevuti i fondi previsti dal bando di Ateneo ALMArie Cuire 2021 (CUP J45F21001470005). |
Descrizione sintetica in inglese | This project is motivated by the activites of the research center dedicated to experimental studies on high Reynolds number turbulence called CICLoPE. The laboratory activities are mainly of an experimental nature, and aimed at studying the physical phenomena that lead to the generation of friction due to turbulence. The experimental activity requires a strong integration with numerical techniques addressed both to the study of turbulent flows, as a complement to the experimental data acquired in the Long Pipe equipment, and to support the development of new tools and new data analysis techniques applicable to complex flows of interest for industrial applications. This last point is the main objective of the project. This activity was also the subject of the proposal submitted to the 2021 Marie Curie call for which funds were received under the ALMArie Cuire 2021 call (CUP J45F21001470005). |
Data del bando | 14/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gabriele.bellani2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |