Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del ruolo delle innovazioni per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analisi del ruolo delle innovazioni per lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura italiana |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'acquacoltura garantisce la sicurezza alimentare e proteica in tutto il mondo. Si prevede che l'acquacoltura fornirà 106 milioni di tonnellate dei 202 milioni di tonnellate di animali acquatici del mondo nel 2030. Oggi, il suo potenziale deve essere calibrato per lo sviluppo sostenibile, ovvero per eliminare le abitudini di consumo e produzione alimentare non sostenibili. Numerose ricerche stanno esaminando le traiettorie di intensificazione dell'acquacoltura che promuovono l'intensificazione sostenibile. Studi recenti hanno esaminato i percorsi e le barriere dei sistemi di innovazione a vari livelli. Indagare i processi di adozione dell'innovazione per suggerire nuove strategie di sviluppo dell'acquacoltura sostenibile e rafforzare le politiche che contribuiscono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. |
Descrizione sintetica in inglese | Aquaculture ensures food and protein security worldwide. Aquaculture is expected to supply 106 million tonnes of the world's 202 million tonnes of aquatic animals in 2030. Today, its potential must be calibrated for sustainable development, or eliminating unsustainable food consumption and production habits. Numerous research are examining aquaculture intensification trajectories that promote sustainable intensification. Recent studies have examined the paths and barriers of innovation systems at various levels. Investigate innovation adoption processes to suggest new sustainable aquaculture development strategies and reinforce policies that contribute to the UN Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda. |
Data del bando | 14/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |