Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Determinanti sociali e sanitarie delle diseguaglianze in età anziana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SOcial and health Frailty as determinants of Inequality in Aging |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Task 1 - Sviluppo di un indicatore di fragilità basato sulla stratificazione dei dati amministrativi. Per identificare le persone fragili, il progetto proporrà un indicatore composito di fragilità. Verranno utilizzati diversi approcci di apprendimento automatico per selezionare il sottoinsieme più potente di variabili che compongono l'indicatore di fragilità. Alla fine, l'indicatore di fragilità sarà basato su poche variabili disponibili, aggregate utilizzando metodologie appropriate. Task 2 - L'impatto dello stato socioeconomico e di salute preesistente sugli esiti di salute. Questo compito si concentra sulla stima dell'impatto degli indicatori socio-economici (come la pensione) e di salute (come l'indicatore di fragilità) sulla probabilità di: (1) contrarre una o più malattie (croniche); (2) migliorare lo stato di salute dopo lo stato; (3) essere affetti da più malattie croniche. |
Descrizione sintetica in inglese | Task 1 - Development of frailty indicator based on stratification through administrative data. In order to identify frail persons, the project will propose a composite indicator for frailty. Several machine learning approaches will be used in order to select the most powerful subset of variables composing the Frailty Indicator. In the end, the frailty indicator will be based on a few available variables, aggregated using appropriate methodologies. Task 2 - The impact of pre-existing socio-economic and health status on health outcomes. This task focuses on estimating the impact of socio-economic indicators (such as retirement) and health indicators (such as the frailty indicator) on the probability of (i) contracting one or more (chronic) diseases; (ii) improving health status after status; (iii) being affected by multiple chronic diseases. |
Data del bando | 11/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | https://www.stat.unipd.it/bando-1-assegno-di-ricerca-tipo-prin-2020-profssa-boccuzzo |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio da parte di una Commissione giudicatrice nominata dalla Direttrice della struttura e composta da tre membri designati fra docenti e ricercatori esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali, di norma, è il Responsabile scientifico del progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional experience, curriculum vitae, publications and an interview. Candidates’ applications shall be evaluated by a Selection Committee appointed by the Director of the Department; the Selection Committee shall comprise three members appointed among lecturers and researchers who are experts in the field of the research subject of the grant, one of which, as a general rule, shall be the Research Supervisor. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la valutazione comparativa dei candidati, la commissione dispone di 100 punti, di cui: - per i titoli fino a 20 punti: laurea in Scienze Statistiche o titolo equivalente (punteggio di laurea e contenuti della tesi). Nel caso in cui il titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente conseguito all'estero, non costituiscano requisito obbligatorio per l'ammissione al bando, i suddetti titoli costituiscono titolo preferenziale ai fini dell'attribuzione dell’assegno; - per il curriculum scientifico-professionale fino a 30 punti: svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con borse di dottorato, contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) pertinenti all’attività di ricerca oggetto del bando; - per la produttività scientifica fino a 20 punti: quantità e qualità delle pubblicazioni scientifiche, incluse le tesi di laurea magistrale/specialistica o di dottorato; - per il colloquio fino a 30 punti. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Selection Committee has 100 points to award the candidates following its evaluation of the following requirements: - qualifications up to 20 points: degree in Statistical Sciences. When a PhD or a foreign equivalent thereof are not compulsory admission requirements, preference will be given to candidates with these qualifications. - curriculum vitae showing academic and professional experience up to 30 points: performance of documented research activity at public and private organizations with PhD fellowships, contracts, grants or appointments (both in Italy and abroad) related to the research stated in this selection notice. - publications up to 20 points: quantity and quality of publications, including Master’s degree dissertations or PhD theses; - interview up to 30 points. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dip.to di Scienze Statistiche - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.stat.unipd.it |
ricerca.stat@stat.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/assegno-dipstat-7-2022 |