Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La città storica come patrimonio culturale in una prospettiva post-coloniale affrontata con metodologie digitali per la ricerca storica con approfondimenti rispetto a fattori di rischio - Rif. 259/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The historic city as a Cultural Heritage under a post-colonial perspective with digital methodologies for historical research and insights in consideration of risk factors - Ref. 259/2022-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si inserisce nel quadro della teoria postcoloniale relativa alla ricerca sulle città storiche a rischio nell'ambito delle Digital Humanities. Sfrutta le potenzialità delle Metodologie Digitali nella ricerca e sperimentazione storica concentrandosi su raccolta dati, visualizzazione narrativa, categorizzazione e classificazione in una prospettiva comparativa. Inquadra la ricerca per valorizzare il patrimonio culturale e la 'diversity' delle città storiche. Sviluppa modelli per creare e mettere in relazione conoscenze avanzate inquadrando i dati spaziali e identificando le migliori pratiche. L'obiettivo è verificare le possibilità scientifiche per definire meglio gli elementi di rischio che incidono sui valori materiali e immateriali delle città storiche mediante applicazioni sperimentali all'interno della teoria postcoloniale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is a part of the framework of the postcolonial theory related to the research on historic cities at risk within the field of Digital Humanities. It exploits the potentialities of the Digital Methodologies in historical research and experimentation focusing on data collection, narrative visualization, categorization and classification with a comparative perspective. It frames the research for enhancing the cultural heritage and diversity of historic cities. It develops models for creating and interrelating advance knowledge by framing the spatial data and identifying the best practices. The aim is to verify scientific possibilities to better define the risk elements that impact the tangible and intangible values of territories by experimental applications within the postcolonial theory. |
Data del bando | 14/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|