Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rilievi, diagnostica e restauro di finiture e strutture del patrimonio archeologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Surveying, Diagnostics and Restoration of Finishes and Structures of Archaeological Heritage |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | RIDASARCH è un progetto della durata di 12 mesi e vuole approfondire la conoscenza del patrimonio archeologico (manufatti o interi tessuti edilizi dell’antichità) attraverso il rilievo critico e l’affinamento di tecniche di indagine, propedeutiche alla messa a punto di linee guida di intervento nel settore del restauro e della conservazione. L’obiettivo di questa ricerca è sviluppare in modo approfondito un sistema diagnostico integrato per il rilievo, il restauro, la conservazione ed il monitoraggio di finiture e strutture del patrimonio archeologico, da semplici manufatti a interi complessi edilizi. In sintesi, avendo come base di partenza una conoscenza archeologica approfondita del contesto, devono essere programmate sistematiche campagne di acquisizione dati, in particolare di tipo multispettrale non distruttivo e strutturale, integrate con analisi archeometriche mirate, come di consueto nell’ambito della conservazione, del restauro e del consolidamento del patrimonio archeologico |
Descrizione sintetica in inglese | RIDASARCH is a 12-month project and aims to deepen the knowledge of archaeological heritage (artifacts or entire building fabrics of antiquity), through the critical survey and refinement of research techniques, preparatory to the development of guidelines for intervention in the field of restoration and conservation. The aim of this research is to thoroughly develop an integrated diagnostic system for the survey, restoration, conservation and monitoring of archaeological heritage finishes and structures, from simple artefacts to entire building complexes. In short, having an in-depth archaeological knowledge of the context as a starting point, systematic data acquisition campaigns must be planned, in particular of the non-destructive and structural multispectral type, integrated with targeted archaeometric analyses, as is customary in the field of the conservation, restoration and consolidation of archaeological heritage. |
Data del bando | 14/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |