Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio archeologico di contesti-chiave per la protostoria del Mediterraneo Centrale. Analisi degli aspetti economici, paleoambientali, della produzione e del consumo di cibi d’origine animale nei contesti interessati dal progetto Herds (Prin 2020). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the economic, paleoenvironmental, and food processing/consumption aspects of key-contexts in protohistoric Central Mediterranean |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Prehistory |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca si inserisce all’interno di un più articolato progetto Prin 2020 “Herds”. La finalità di questo assegno è di analizzare nel dettaglio i contesti archeologici dai quali proviene il materiale faunistico selezionato. Nello specifico gli obiettivi sono: a) l’organizzazione della documentazione di scavo disponibile per i contesti selezionati; b) la documentazione grafica e fotografica dei reperti notevoli dagli strati di provenienza del materiale faunistico selezionato, con particolare riferimento ai manufatti coinvolti nel processamento/consumo dei prodotti di origine animale; c) l’attribuzione di una cronologia relativa a ciascun contesto e ricerca dei confronti tipologici; d) la raccolta e l’organizzazione dei dati paleoambientali editi ricostruzione delle strategie di sfruttamento della site catchment area, simulazioni di land evaluation. |
Descrizione sintetica in inglese | This research action is integrated in the framework of the Prin 2020 “Herds” project. The objective of this research action is to investigate the archaeological contexts from which faunal remains have been selected. Specifically, the tasks are a) organization of the archaeological documentation; b) graphic/photographic documentation of the findings belonging to the layers from which faunal remains have been selected, particularly of implements involved in food processing/consumption; c) assessment of relative chronology and search of the typological affinities with other published context; d) collection and arrangement of the published paleoenvironmental data, reconstruction of the subsistence strategies within the site catchment area, simulations of land evaluation. |
Data del bando | 14/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.scatigna2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |