Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mappatura partecipata e approcci innovativi nella pianificazione urbanistica per supportare il drenaggio urbano sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Participatory mapping and innovative approaches in urban planning for enhancing the sustainable urban drainage |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata alla predisposizione di basi cartografiche (GIS based, e progressivo affinamento degli scenari) utili per supportare i laboratori di mappatura partecipata per l’introduzione dei SUDS/NBS a livello urbano (sistemi di drenaggio urbano sostenibile e basati sulla natura) in accordo con le comunità locali (rapporto socio-ecologico). Caso oggetto di studio è Genova. Tale attività è necessaria per individuare strategie e strumenti di azione in grado di proporre approcci innovativi nella pianificazione urbanistica con crescente integrazione tra aspetti climatici, sociali e spaziali in grado di restituire spazi collettivi resilienti e di qualità alla città. Obiettivo generale della ricerca è quello di promuovere l’utilizzo di sistemi di drenaggio urbano sostenibili (SUDS) nella pianificazione urbana anche attraverso un approccio partecipativo in grado di coinvolgere le comunità locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed at preparing cartographic bases (GIS based, progressive refinement of the scenarios) to support participatory mapping laboratories aimed at introducing SUDS / NBS (sustainable urban drainage systems and Nature Based solutions) in agreement with local communities (socio-ecological relationship). Case study is Genoa. This activity is necessary to identify strategies and action tools capable of proposing innovative approaches in urban planning with increasing integration between climatic, social and spatial aspects capable of restoring resilient and quality collective spaces to the city. The main objective of the research is to promote the use of sustainable urban drainage systems (SUDS) in urban planning also through a participatory approach that is able to involve local communities. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |