Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rimozione di microinquinanti da acque reflue municipali tramite adsorbimento |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Rimozione di microinquinanti da acque reflue municipali tramite adsorbimento |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà l’obiettivo di sviluppare un trattamento di acque municipali tramite adsorbimento. Si dovrà realizzare un impianto pilota che includerà a) adsorbimento e scambio ionico di microinquinanti su resine precedentemente selezionate; b) desorbimento dei microinquinanti tramite solventi; c) recupero del solvente. Il programma sperimentale comprenderà: i) confronto delle prestazioni di diverse resine di adsorbimento; ii) ottimizzazione delle condizioni operative dello step di adsorbimento; iii) ottimizzazione della fase di desorbimento; iv) valutazione delle variazioni delle performance del processo all’aumentare del numero di cicli di adsorbimento / desorbimento; v) sviluppo di un modello 1-D dei processi di adsorbimento e desorbimento, e suo utilizzo per dimensionare lo scale-up del processo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will aim to develop a municipal water treatment through adsorption. A pilot plant will be built which will include a) adsorption and ion exchange of micropollutants on previously selected resins; b) desorption of micropollutants by solvents; c) solvent recovery. The experimental program will include: i) comparison of the performances of different adsorption resins; ii) optimization of the operating conditions of the adsorption step; iii) optimization of the desorption phase; iv) evaluation of the variation in process performance as the number of adsorption / desorption cycles increases; v) development of a 1-D model of the adsorption and desorption processes, and use of the model for the scale-up of the process. |
Data del bando | 21/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dario.frascari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |