Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diagnosi precoce del Cancro al Colon Retto: asse interattivo “microbiota intestinale - acidi biliari - Notch signaling” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early detection of Colon Cancer: 'gut microbiota - bile acids - Notch signalling' interactive axis |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studi epidemiologici hanno evidenziato un’elevata correlazione tra contenuto fecale di acidi biliari secondari, disbiosi e insorgenza del cancro al colon retto (CRC). Recenti studi hanno mostrato che gli acidi biliari sono agonisti di recettori intestinali (i.e. FXR), quindi in grado di modulare vie di segnalazione coinvolte anche nello sviluppo del CRC. Inoltre, l'attivazione aberrante del “Notch1 signaling” negli enterociti è coinvolta nelle fasi iniziali del CRC, ma non è noto il meccanismo. Il progetto prevede di indagare il crosstalk tra gli acidi biliari e il “Notch signaling” su cellule umane di adenocarcinoma intestinale. Si propone poi di valutare il contenuto degli acidi biliari, l’attività degli enzimi del microbiota intestinale coinvolti nella formazione degli acidi biliari secondari nelle feci di soggetti arruolati in uno studio clinico presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi e, inoltre, l’espressione dei recettori Notch e dei ligandi nei campioni bioptici. |
Descrizione sintetica in inglese | Epidemiological studies have shown a high correlation between secondary bile acids content, dysbiosis and the occurrence of colorectal cancer (CRC). Moreover, recent studies have shown that bile acids are specific agonists of receptors expressed in the intestine (i.e. FXR), thus able to modulate signalling pathways. Aberrant activation of the Notch1 signalling in enterocytes is involved in the early stages of CRC, but the mechanism of induction is still unknown. The project aims to investigate the crosstalk between bile acids and Notch signalling on human intestinal adenocarcinoma cells. It is also proposed to assess the content of bile acids (primary and secondary), the activity of the bacterial enzymes of the intestinal microbiota involved in the formation of secondary bile acids in the faeces of subjects enrolled in a clinical trial ongoing at the Sant'Orsola Malpighi Hospital and, in addition, the expression of Notch receptors and specific ligands in biopsy samples. |
Data del bando | 16/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |