Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dell’impatto degli impianti a fonte rinnovabile e dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici sulle reti di distribuzione in bassa e media tensione. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the impact of renewable power plants and electric vehicle charging systems on low and medium voltage distribution networks. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di sviluppare modelli matematici (attraverso l’implementazione di strumenti di ottimizzazione e simulazione) per l’analisi dell’impatto della generazione distribuita rinnovabile di piccola taglia e delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici sulle reti di distribuzione dell’energia elettrica. Si tratta di una tematica di studio oggi di grande interesse vista la massiccia diffusione delle suddette tecnologie nell’ambito di un complesso scenario di transizione energetica, a livello europeo, verso una conversione delle nostre città in ambienti sempre più sostenibili, dal punto di vista energetico ed ambientale, e caratterizzati dalla presenza di comunità energetiche e microreti poligenerative. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research project is to develop mathematical models (through the implementation of optimization and simulation tools) for the analysis of the impact of small-scale renewable power plants and electric vehicle charging infrastructures on electricity distribution networks. This is a topic of study of great interest today, given the massive deployment of the aforementioned technologies as part of a complex energy transition scenario, at the European level, toward a conversion of our cities into increasingly sustainable environments, from an energy and environmental point of view, and characterized by the presence of energy communities and polygenerative microgrids. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |