Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nazione, sovranità e banalizzazione nell'habitus israeliano: una parabola sociopolitica? |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nation, Sovereignty and Cultural Banalization in the Israeli Habitus: A sociopolitical parabola? |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca cerca di tracciare storicamente diversi aspetti della statualità israeliana come espressione della nazionalità ebraica e della sovranità. Entrambi sono elementi-chiave dell'habitus nazionale israeliano, concettualizzato come un insieme di componenti e di norme identitarie, quindi interconnessi non solo a scelte descrittive ma anche normative riguardanti democrazia e cittadinanza, nazione e Stato, diritto internazionale e relazioni internazionali. La ricerca, basata su lavoro storiografico su documenti, metodi qualitativi e integrata con dati quantitativi, si comporrà schematicamente di: a) Introduzione e panoramica della letteratura sui concetti di nazione e sovranità nella storia ebraica e israeliana b. Discussione sulla sovranità israeliana analizzando documenti normativi e politici c) Realizzazione di 25-30 interviste semi-strutturate (in ebraico) a storici e giuristi costituzionali israeliani che vivono la dualità della cittadinanza e lo studio della propria società |
Descrizione sintetica in inglese | The research seeks to historically trace different aspects of Israeli statehood as an expression of Jewish nationhood and sovereignty. Both are key-elements to the Israeli national habitus, thus interconnected not only to descriptive but also to normative choices concerning democracy and citizenry, nation and state, International Law and International Relations. The research, based on qualitative methods and integrated with quantitative data, schematically consists of: a) Introduction and Literature overview on the concepts of nation and sovereignty in Jewish and Israeli history, including the predispositions of the modern nationalization of Jewish peoplehood and statehood; b) Discussion of Israeli sovereignty analyzing normative and political documents c) Implementation of 25-30 in-depth face-to-face semi-structured interviews (in Hebrew) to Israeli historians and civil constitutional jurists who live the duality of citizenship and the study of their own society |
Data del bando | 17/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 10 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5268 del 17/11/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5268 on 17/11/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |