Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di transizione a paradigmi economici circolari nelle imprese non finanziarie europee |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Models of transition towards circular economic paradigms in European non-financial companies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a indagare come la corporate governance delle società non finanziarie europee (NFC), i processi decisionali e le pressioni esterne, migliorino l'offerta di prodotti e servizi innovativi e orientati alla sostenibilità e la promozione di strategie di economia circolare. La ricerca affronta le seguenti domande: 1) Quali fattori di corporate governance delle NFC europee favoriscono lo sviluppo di pratiche di produzione circolari o più sostenibili? e 2) In che modo le differenze di governo societario tra le imprese consentono e facilitano la fornitura di prodotti o servizi sostenibili? La ricerca si baserà principalmente su metodi quantitativi ed empirici basati su panel di dati specifici dell'impresa per valutare e quantificare la presenza di relazioni causali tra fattori e attori di corporate governance con l'emergere di pratiche produttive sostenibili o prodotti / servizi nel tempo, considerando anche fattori e pressioni esterne. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate how European non-financial companies (NFCs) corporate governance, decisional processes, and external pressures, enhance the supply of innovative, sustainability-oriented products and services, and the promotion of circular economy strategies. The research addresses the following questions: 1) What corporate governance factors of European NFCs enhance the development of circular or more sustainable production practices? and 2) How do corporate governance differences amongst firms enable and facilitate the supply of sustainable products or services? The research will rely mainly on quantitative and empirical methods based on firm-specific data panels to assess and evaluate the presence of causal relationships amongst corporate governance factors and actors with the emergence of sustainable production practices or products/services across time, also considering external factors and pressures. |
Data del bando | 17/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5268 del 17/11/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5268 on 17/11/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |