Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Raccolta, conservazione, trattamento e trasferimento dei dati (personali e non personali) per la ricerca scientifica nel diritto europeo e italiano, con particolare riferimento all'ambito sanitario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Collection, storage, processing and transfer of (personal and non-personal) data for scientific research in European and Italian law, with particular reference to the health sector |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Le nuove tecnologie digitali e i big data hanno un forte impatto sui tradizionali meccanismi della scienza e sull'intero processo della ricerca. In questa ottica, l'obiettivo delle istituzioni europee è di promuovere una ricerca scientifica aperta, capace di trarre vantaggio dall'uso delle nuove tecnologie e di condividere sapere e dati, in particolare nell'ambito del settore sanitario, che ha un ruolo centrale per la ricerca e la vita dei cittadini. Si tratta di studiare le strategie sui dati della ricerca, per consentire lo sviluppo di politiche capaci di sfruttare al meglio i dati disponibili, tutelando al contempo i diritti dei soggetti interessati e preservando la loro fiducia. Occorre pertanto esaminare le condizioni per definire un quadro giuridico uniforme, sia a livello europeo sia a livello nazionale, costituito da meccanismi di governance trasparenti e ambiti di raccolta, conservazione, trattamento e trasferimento dei dati (personali e non personali) sicuri e affidabili. |
Descrizione sintetica in inglese | New digital technologies and big data have a strong impact on the traditional mechanisms of science and on the entire research process. In this perspective, the objective of the European institutions is to promote open scientific research, able to take advantage of the use of new technologies and to share knowledge and data, in particular in the health sector, which has a central role in research and the life of citizens. It involves studying research data strategies, to enable the development of policies capable of making the most of available data, while protecting the rights of stakeholders and preserving their trust. It is therefore necessary to examine the conditions for defining a uniform legal framework, both at European and national level, consisting of transparent governance mechanisms and secure and reliable areas for the collection, storage, processing and transfer of (personal and non-personal) data. |
Data del bando | 17/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 6 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5268 del 17/11/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5268 on 17/11/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |