Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo studio socio-giuridico delle istituzioni totali femminili tra XIX e XX secolo nell'approccio storico-sociologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The socio-legal study of women's total institutions between the 19th and 20th centuries in the socio-historical approach |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si occupa della costruzione della soggettività femminile all'interno delle istituzioni semi-penali attraverso uno studio socio-giuridico, con particolare riferimento all'approccio storico-sociologico. Oggetto della ricerca sarà l'Istituto del Buon Pastore di Torino, struttura di correzione femminile fondata nel 1843. La storia del controllo delle donne devianti nelle istituzioni di internamento si pone in continuità con la storia delle pratiche disciplinari (M. Foucault), a cui le medesime sono state sottoposte nella dimensione domestica. L'istituzione oggetto della ricerca verrà analizzata quindi con gli strumenti concettuali elaborati per le istituzioni penitenziarie femminili strutturate con modalità organizzative differenti rispetto a quelle maschili con riferimento alla nozione di istituzione totale (E. Goffman) che presenta sia elementi del controllo formale, tipico della giustizia penale, sia di quello informale, proprio delle comunità domestiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project deals with the construction of women's subjectivity within semi-penal institutions through a socio-legal study, with particular reference to the socio-historical approach. The subject of the research will be the Buon Pastore Institute in Turin, a female correctional institution founded in 1843.The history of the control of deviant women in confinement institutions stands in continuity with the history of disciplinary practices (M. Foucault), to which they were subjected in the domestic dimension.The institution being researched will therefore be analyzed with the conceptual tools developed for women's prisons, structured with different organizational methods than those of men, with reference to the concept of total institution (E. Goffman)which has both elements of formal control, typical of criminal justice, and elements of informal control, typical of domestic communities. |
Data del bando | 17/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 6 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5268 del 17/11/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5268 on 17/11/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |