Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dell'efficacia terapeutica e dei meccanismi biologici del Luspatercept nei pazienti talassemici della rete regionale delle emoglobinopatie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of molecular mechanisms involved in the therapeutic efficacy of Luspatercept in a cohort of beta-thalassemic patients from the regional hemoglobinopathies network |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/03 - GENETICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questo progetto è di chiarire i meccanismi molecolari della terapia con Luspatercept, un nuovo farmaco che riduce significativamente l'eritropoiesi inefficace e aumenta i livelli di emoglobina, nei pazienti β-talassemici. Lo studio prevede quindi la valutazione sierica degli indici di eritropoiesi e di omeostasi marziale in una coorte di pazienti β-talassemici della Rete Regionale per le Emoglobinopatie e un gruppo di individui sani. Sarà inoltre effettuata l'analisi sistematica del profilo di trascrizione dei reticolociti circolanti dei pazienti durante il ciclo terapeutico tramite RNA sequencing, al fine di evidenziare le variazioni trascrizionali conseguenti alla terapia. Lo studio permetterà di identificare le vie molecolari attivate o represse dal Luspatercept, e contribuirà ad affinare una terapia personalizzata per i pazienti β-talassemici, finalizzata ad ottenere la massima risposta al farmaco e minimizzarne gli eventuali effetti collaterali. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of this project is to clarify the molecular mechanisms of the therapy with a new drug, Luspatercept, that significantly reduces ineffective erythropoiesis and increases Hemoglobin levels, in β-thalassemic patients. The study consists in the assessment of serum erythropoiesis and martial homeostasis markers in a cohort of β-thalassemic patients of the Regional Network for Hemoglobinopathies compared to a group of controls. Moreover, a systematic analysis of the transcriptional profile of patients circulating reticulocytes during the therapeutic cycle will be carried out through RNA sequencing, in order to identify the genes transcriptional variations resulting from the therapy. The study will allow to individuate the molecular pathways activated or repressed by Luspatercept, and will help to refine a personalized therapy for thalassemic patients, aimed at obtaining the maximum response to the drug, minimizing any side effects. |
Data del bando | 17/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 11 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5268 del 17/11/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5268 on 17/11/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-cofinanziati-xxv/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |