Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Muse diplomatiche”. Aspetti culturali e interculturali delle relazioni diplomatiche fra Oriente greco e potere romano (III – I sec. a.C.). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Diplomatic Muses”. Cultural and intercultural aspects of diplomatic relations between the Greek East and Roman power (3rd century - 1st century BCE). |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/02 - STORIA GRECA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto analizzerà il ruolo degli intellettuali nelle trattative diplomatiche del mondo ellenistico con la potenza romana. Due saranno gli scenari geo-politici considerati: 1) Grecia e Asia Minore; 2) Anatolia orientale, laboratorio dei rapporti fra identità locali, cultura greca e dominio romano. Il progetto mira a ottenere una mappatura degli esponenti del mondo culturale ai quali 1) le poleis greche 2) le differenti realtà politiche anatoliche affidarono incarichi diplomatici nei loro rapporti con Roma verificandone numero, attività, ambiti e strategie d’intervento. La schedatura prosopografica consentirà di individuare forme, tempi, modi di questa prassi, e di comprendere se le realtà anatoliche si adeguarono o la respinsero; attenzione sarà riservata all’esito delle ambascerie. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will analyse the role of intellectuals in the Hellenistic world's diplomatic dealings with the Roman power. Two geo-political scenarios will be considered: 1) Greece and Asia Minor; 2) Eastern Anatolia, a laboratory of relations between local identities, Greek culture and Roman rule. The project aims to obtain a mapping of the exponents of the cultural world to whom 1) the Greek poleis 2) the different Anatolian political realities entrusted diplomatic assignments in their relations with Rome, verifying their number, activities, areas and strategies of intervention. The prosopographical filing will make it possible to identify the forms, times and modes of this practice, and to understand whether the Anatolian realities adapted to it or rejected it; attention will be paid to the outcome of the embassies. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |