Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Immagini di città nelle arti. La costruzione di personificazioni e allegorie civiche in età moderna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Images of Cities in the Arts. The Construction of Civic Personifications and Allegories in the Early Modern Age |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si pone l’obiettivo di indagare in chiave comparativa le modalità con cui si creano o si stabilizzano in età moderna le immagini univocamente riconoscibili di una serie di città (in particolare personificazioni dotate degli attributi ritenuti più adatti a rappresentare l’identità civica), disseminate attraverso opere d’arte permanenti, architetture effimere, frontespizi e illustrazioni di libri, carte geografiche ed altri testi figurativi. L’analisi partirà dalle immagini di Genova, allargandosi all’analisi delle proiezioni allegoriche di altre realtà repubblicane da un lato, alla costruzione di immagini civiche legate a centri del sistema di potere ispano asburgico dall’altro (anche con attenzione alla fortuna di alcuni modelli nel Nuovo Mondo). |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research project is to investigate in a comparative key the ways in which images of a series of cities (in particular personifications endowed with the attributes representing civic identity) were created or stabilised in the early modern age, and then disseminated through permanent works of art, ephemeral architecture, frontispieces or illustrations of books, maps and other visual texts. The study will start from a survey of the images of Genoa, extending to the analysis of allegorical projections of other republican entities on the one hand, to the construction of civic images linked to centres of the Hispanic-Hapsburg power system on the other hand (also paying attention to the fortune of certain civic models in the New World). |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |