Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il processo compositivo della musica per film: tipologie e funzioni delle fonti genetiche dalle prassi novecentesche alla composizione assistita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The compositional process of film music: typologies and functions of genetic sources from 20th century practices to assisted composition |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inscrive in un Prin dedicato al processo creativo della musica per film nella transizione dalle prassi di scrittura novecentesche all’attuale composizione assistita da strumenti informatici e digitali. L’assegnista dovrà perciò coordinarsi con il gruppo di ricerca nazionale del Prin, in particolare con le unità di Torino e Rovigo. L’assegnista contribuirà alla descrizione, contestualizzazione e trascrizione delle fonti genetiche specifiche della musica per film, individuate negli archivi di compositori e copisti selezionati nel Prin, con l’obiettivo di definire gli aspetti di continuità e di rottura nel processo compositivo pre- e post-informatizzazione. L’assegnista svolgerà inoltre compiti scientifici e organizzativi inerenti alla disseminazione dei risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a Prin dedicated to the creative process of film music in the transition from 20th-century writing practices to the current computer- and digital-assisted composition. The research fellow will therefore have to coordinate with the national research group of the Prin, in particular with the Turin and Rovigo units. The research fellow will contribute to the description, contextualisation and transcription of the specific genetic sources of film music, identified in the archives of composers and copyists selected in Prin, with the aim of defining the aspects of continuity and rupture in the pre- and post-computational process of composition. The research fellow will also carry out scientific and organisational tasks related to the dissemination of the research results. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |