Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto OPERASCENICA: mappa dei testi teatrali italiani moderni. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | OPERASCENICA Project: mapping modern Italian theatrical texts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto promuove una nuova lettura della tradizione testuale del teatro italiano della piena modernità italiana (Seicento-inizio Settecento). Si propone una mappatura, mai svolta con risorse digitali, delle diverse forme a stampa della testualità teatrale, allineandosi ai progetti già esistenti italiani (es. AR.PRE.GO, carlogoldoni.it, M.E.T.A.) ed europei (es. tespasiglodeoro.it.). L’esplorazione sistematica di archivi informatici, biblioteche, repertori del libro a stampa, opere storiografiche avrà come esiti: l’elaborazione di una scheda analitica sul testo drammatico e di una scheda sui festival book, cioè sulla pubblicistica inerente la descrizione della festa e dell’evento teatrale. Inoltre sono attesi: a) un deposito di schede che esplori almeno il periodo 1600-1690, b) l’organizzazione di un convegno sul teatro del Seicento; c) l’ideazione di un sito intitolato al progetto OPERASCENICA. |
Descrizione sintetica in inglese | The project promotes a new reading of the textual tradition of Italian theatre (17th-early 18th century). It proposes a mapping, never before carried out with digital resources, of the various printed forms of theatrical textuality, aligning itself with existing Italian projects (e.g. AR.PRE.GO, carlogoldoni.it, M.E.T.A.) and European ones (e.g. tespasiglodeoro.it.). The exploration of computer archives, libraries, printed book repertoires, and historiographical works will result in: the production of an analytical form on the dramatic text and a form on festival books, i.e. on the books concerning the description of the festival and the theatrical events. In addition, the following are expected: a) a repository of files exploring at least the period 1600-1690; b) the organisation of a conference on 17th century theatre; c) the design of a site named after the OPERASCENICA project. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |