Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Azioni positive per il contrasto della violenza di genere nell’Università degli Studi di Genova |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Positive actions to contrast gender-based violence at the University of Genoa |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di attuare le azioni del PAP 2021-2023 e del GEP 2022-2025 sul contrasto della violenza di genere. Esse sono finalizzate a migliorare il benessere di chi studia e lavora in università e risultano conformi alle normative e alle politiche internazionali, europee e nazionali sulle pari opportunità. In particolare, la pervasività della violenza di genere è un ostacolo all’autonomia e al pieno sviluppo delle persone e, in modo particolare, delle donne. Vista la centralità della dimensione culturale e preventiva, la ricerca è finalizzata a elaborare proposte di azione e interventi da applicare all’Ateneo genovese, tenuto conto, in prospettiva comparata e multidisciplinare, delle esperienze già maturate in altri Atenei in Italia e all’estero. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is intended to realize the positive actions included into PAP 2021-2023 and GEP 2022-2025 on the contrast of gender-based violence, directed to ameliorate the wellbeing of all people studying and working at university and to respond to the requests of multiple International, EU and National laws and policies on gender equality. Since gender-based violence represents an obstacle to the personal development of women, Universities are called to develop and implement instruments to prevent and contrast gender-based violence. The research is then aimed at developing proposals for actions to be applied to the University of Genoa, by taking into account, in a comparative and multidisciplinary perspective, the experiences implemented in other universities in Italy and abroad. |
Data del bando | 28/10/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |