Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Durabilità e affidabilità del calcestruzzo formulato con aggregati artificiali ottenuti da scarti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Durability and reliability of concrete containing artificial aggregates obtained from waste |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni la comunità scientifica ha manifestato grande interesse per il possibile riutilizzo di scarti. Il Progetto di Ricerca verterà sul possibile impiego di aggregati artificiali ottenuti da scarti e sottoprodotti industriali come alternativa agli aggregati naturali nel calcestruzzo. I materiali cementizi sono soggetti a molte reazioni di degradazione durante la loro vita utile. Studiare le prestazioni dei materiali compositi dovute alle sollecitazioni esterne ed interne è di importanza fondamentale. Per investigare il comportamento a lungo termine dei materiali sono necessari test accelerati. Il Progetto di Ricerca studierà la durabilità e affidabilità del calcestruzzo formulato con aggregati artificiali ottenuti da scarti nell’ambito del Progetto PRIN 2020 dal titolo “Manufacture of artificial aggregates by means of multi-step cold bonding pellettization of hazardous and non-hazardous wastes”. |
Descrizione sintetica in inglese | The international scientific community has long been addressing its interest towards possible ways of matter recovery from wastes. The Research Project will study the possible use of artificial aggregates manufactured from waste and by-product materials, as an alternative to natural aggregates, in concrete. Cementitious composites are prone to many degradation reactions that can take place during their lifetime. Investigating the performance of the composite materials to the external or internal stresses is of paramount importance. In order to derive the long-term potential damage, accelerated tests are necessary. The Research Project will study the durability and reliability of concrete containing artificial aggregates obtained from wastes in the field of the PRIN 2020 Project “Manufacture of artificial aggregates by means of multi-step cold bonding pellettization of hazardous and non-hazardous wastes”. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefania.manzi4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |