Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STIMA DEI CARICHI EOLICI SU STRUTTURE COMPLESSE MEDIANTE L’INGEGNERIA DEL VENTO COMPUTAZIONALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WIND LOAD ESTIMATION OVER COMPLEX STRUCTURES USING COMPUTATIONAL WIND ENGINEERING |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inquadra nell’ambito dell’Ingegneria del Vento Computazionale e si focalizza sull’uso della Fluidodinamica Computazionale per il calcolo della risposta strutturale all’azione del vento. L’attività sarà incentrata sul calciolo delle pressioni agenti su strutture complesse e/o inserite in contesti quali zone urbane e suburbane, per le quali l’effetto degli edifici vicini assume rilevanza fondamentale. Il progetto prevede di simulare i risultati ottenuti in galleria del vento per uno o più casi studio e di valutare la conseguente risposta strutturale. Analisi parametriche saranno usate per valutare la sensitività della risposta ai principali parametri che potrebbero essere affetti da incertezza. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, si procederà allo studio di come tali simulazioni possano essere usate per progettare sistemi di monitoraggio che possano rilevare sia il campo di moto del fluido attorno alla struttura che la conseguente risposta strutturale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is framed in the field of Computational Wind Engineering and, in particular, is focussed on the use of Computational Fluid Dynamics for the calculation of the structural response to the wind action. In particular, the activity will consider the calculation of the pressure field acting over structures of remarkable complexity and/or located in urban and suburban areas, for which it is fundamental to account for the presence of the surroundings. Within the project wind tunnel tests will be simulated for one or more selected cases and the consequent structural response will be evaluated. Parametric analyses will be used to assess the effect of parameters which might be affected by uncertainty. Finally, on the base of the obtained results, the possibility to use such simulations for the design of monitoring systems will be investigated, aiming to allow the investigation of both the flow field in the structure proximity and the consequent structural response. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luca.patruno@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |